SPONDE SONORE

Sponde Sonore è la rassegna annuale di concerti che l’Associazione Tavola Tonda organizza dal 2017 all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo e che dal 2021 gode del riconoscimento del Ministero della Cultura.

L'offerta artistica proposta da Sponde Sonore negli anni si è mossa nel solco della musica contemporanea e d'autore e, come si evince dal nome stesso della rassegna, punta a offrire un ventaglio di suoni, stili, generi e a far incontrare generazioni di artiste e artisti che hanno messo in moto processi di innovazione, rielaborazione e interpretazione delle tradizioni musicali, sia italiane che internazionali. Il programma spazia quindi dal jazz alla world music, dalla musica d’autore alle incursioni nell’elettronica, anche all’interno dello stesso concerto, ma con un unico denominatore: la capacità di raccontare il presente partendo dalle radici a cui si è legati, anagraficamente o affettivamente.

ENG

Sponde Sonore is the annual series of concerts that the Tavola Tonda Association has been organizing since 2017 within the Cantieri Culturali alla Zisa in Palermo.

The artistic offering proposed by Sponde Sonore over the years has moved in the wake of contemporary and authorial music and, as can be seen from the name of the event itself, aims to offer a range of sounds, styles, genres and to bring together generations of artists and artists who have set in motion processes of innovation, re-elaboration and interpretation of musical traditions, both Italian and international.
The program therefore ranges from jazz to world music, from author's music to forays into electronics, even within the same concert, but with a single denominator: the ability to tell the present starting from the roots to which one is linked, personally or emotionally.

PROSSIMI EVENTI
UPCOMING EVENTS

MARIA MAZZOTTA @  Sponde Sonore
Concert
09-05-2025 21:30
€15.00
L’interpretazione viscerale di Maria Mazzotta incontra le sonorità elettriche del post rock creando un connubio originale e profondo. Si intitola Onde il nuovo lavoro discografico, album in cui per la prima volta nel suo percorso di carriera ventennale Maria Mazzotta sceglie di esprimere la forza vitale e schietta della tradizione contadina attraverso strumenti contemporanei e dal sapore suburbano.
Sul palco, la sua interpretazione profonda e penetrante è per lo spettatore un’esperienza rara e preziosa e ha reso Maria Mazzotta una delle voci più intense del panorama della world music europea: Onde è uno spettacolo da vivere in pieno lasciandosi accompagnare e guidare da un’interprete unica.
Onde è un racconto sul continuo mutamento, in cui il mare risuona ovunque, dal dolce movimento che può cullare prima di trasformarsi in onda anomala e distruggere, facendo tabula rasa. Custodisce al proprio interno numerose metafore e molteplici stati d’animo che come le onde marine possono assumere mille forme.
 
Maria Mazzotta: voce, tamburello, percussioni
Cristiano Della Monica: batteria, percussioni, elettronica
Ernesto Nobili: chitarra elettrica, chitarra baritona
 
Biglietto di ingresso 15 euro
ELEONORA STRINO 4TET @ Sponde Sonore
Concert
15-05-2025 21:30
€18.00
Eleonora Strino, definita da JazzGuitar Today come “Italian Jazz Guitar Master”, presenta a Palermo il suo nuovo lavoro discografico MATILDE, in uscita per CAM JAZZ il 7 febbraio 2025.
 
"Matilde è una donna che balla da sola in un piccolo paesino nell’entroterra della Spagna. Gli unici compagni di danza: un vento leggero che gioca con i suoi lunghi capelli neri ed un foulard bianco, intrecciato alle braccia affusolate. Lei è fiera, ha il volto sempre rivolto verso l’alto e sembra non temere nulla. Non ha paura del giudizio delle persone che la guardano quasi come fosse un’invasata, i suoi occhi sono chiusi e ridenti. Non ha paura di trovarsi in un territorio che non è il suo perché non appartiene a nessun luogo. Non ha paura di essere sola.
Mahthildis: da maht "forza", "potenza" e hild "battaglia" Lei è Matilde: forte guerriera
A mio Padre, per avermi insegnato ad essere una donna libera"
 
Line up:
Eleonora Strino – chitarra
Giulio Corini – contrabbasso
Claudio Vignali – piano
Zeno De Rossi – batteria 
 
Biglietto di ingresso 18 euro
Ridotto soci Arci 15 euro
ADRIANO DEL SAL @ Sponde Sonore Classica
Concert
25-05-2025 19:00
€10.00
Nuovo appuntamento con al sezione Classica di Sponde Sonore.
Sarà sul palco di Arci Tavola Tonda Adriano Del Sal, grande chitarrista classico italiano. 
 
Adriano Del Sal ha messo d’accordo le giurie di importanti concorsi nazionali ed internazionali vincendo ben 12 primi premi. 
La vincita del concorso internazionale “Julian Arcas” di Almeria (Spagna) gli ha dato la possibilità di incidere il suo primo CD solistico per la Radio Nacional de Espana.
Svolge una intensa attività concertistica che negli ultimi anni lo ha visto invitato nei maggiori festival internazionali: “Gitarrenfestspiele Nurtingen” (Germania), “Festival Internacional de Guitarra” Morelia, San Luis Potosi, Jalapa,Culiacan (Messico), “Mednarodni Festival Kitare” (Slovenia), “Festival Internazionale della chitarra” di Parma, Pordenone e Siracusa, “Muisic oliympus festival San Pietroburgo”(Russia).
David Russell, nell’ambito di un’intervista in un’importante rivista specializzata, lo ha citato tra i migliori giovani concertisti del momento.
Adriano Del Sal ha ottenuto il 2° premio al prestigiossimo “XL Certamen Francisco Tarrega”, Benicasim,Spagna. Nutre grande interesse per il canto gitano-andaluso (cante jondo), la massima forma espressiva del flamenco, dal quale trova una forte fonte di ispirazione. Suona una chitarra del liutaio tedesco Matthias Dammann.
ALESSIO BONDÌ @ Sponde Sonore
26-06-2025 21:30
€25.50
Alessio Bondì torna a Palermo in concerto con la sua band, allo Spazio Open -Cantieri Culturali alla Zisa, per il tour del nuovo album “Runnegghiè".
 
Cantautore palermitano, la sua poetica offre uno sguardo nuovo ed emozionante sul dialetto, che privilegia come lingua del Profondo, mai confinata a contesti meramente tradizionali né considerata lingua di Serie B.
 
Dopo un ispirato esordio acclamato da pubblico e critica (Sfardo, 2015), la parabola di Bondì sembra ricercare un’immersione sempre più profonda in una Sicilia ora sensuale e ritmica (Nivuru, 2018), ora ispirata da incantesimi e malocchi (Maharia, 2021), ora intrisa di chitarre solitarie e melodie da processione (Spaccaossa OST, 2022); e accompagnata da un interesse sempre più vasto tra Italia ed estero.
 
Con il suo quarto album, Runnegghiè, realizza un mondo sonoro fatto di estremi opposti, denso di atmosfere violente e dolci, cupe e gioiose, con accenni al mondo della tradizione, ravvivati da un sentire contemporaneo.
 
La produzione di Fabio Rizzo, già produttore di tutti gli altri Lp del cantautore, esalta una Sicilia fatta di tamburi rituali, lamentazioni e chitarre mediterranee, con un piede nell’arcaico e l’altro nel beatmaking.
Il dialetto diventa chiave per un’emozione condivisa, comunitaria, che consente di trascendere il proprio sé per giungere ad un’estasi collettiva, pre-linguistica, in cui non importa più chi si è ma soltanto arrivare a disperdersi negli Altri, nella Musica, nel Tutto.