NINFE, MENADI, BACCANTI. I RITI DEL SOLSTIZIO

Un percorso immersivo di studio ed elaborazione delle tecniche di utilizzo della voce, del movimento coreutico e dei pattern dei ritmi mediterranei sul tamburo a cornice, lavorando sulle pratiche che stanno alla base di un CORO GRECO: ascolto condiviso e armonizzazione delle voci, incastri ritmici di suono e di movimento, dinamiche di interazione tra le/i partecipanti e tra solista e coro. Una combinazione di esperienze sonore, fisico-motorie ed espressive che porterà a gestire simultaneamente ritmi, suoni e movimenti in un insieme poliritmico tra voci e percussioni.
Il workshop si focalizzerà sulle tradizioni e i riti legati al SOLSTIZIO ESTIVO, alle acque e alle erbe, e sulla figura delle custodi dei passaggi.
Il SEMINARIO iniziale introdurrà la figura della tamburellista e lamentatrice funebre – la prima sciamana/percussionista documentata nella storia del Mediterraneo antico – che vive sulla soglia degli Inferi e ne custodisce l’ingresso: Kore-Persefone e la ninfa/fonte Ciane, o la Sibilla e la sua grotta lilibetana: maestre di sapienza per levatrici e lamentatrici umane, figure che presiedono ai riti di passaggio come la nascita, l’ingresso all’età adulta, la gravidanza e il parto, la morte.
Nel WORKSHOP si lavorerà:
- sulla percezione fisica del movimento come produttore di suono ritmico e del corpo come mezzo di connessione e comunicazione;
- sulla respirazione e sulla capacità di produrre vocalmente vibrazioni e suoni articolati, melodici e ritmici;
- sulle basi delle tecniche sul tamburo a cornice: timbro, ritmo, postura, uso delle mani;
- su poliritmie percussive, vocali e di movimento;
- su tecniche corali di suono-movimento.
Tamburi a cornice della liuteria di Tavola Tonda saranno forniti a chi non ne possiede (per chi volesse, sarà possibile ordinarne e acquistarne uno).
*** ORARI ***
MERCOLEDI' 18 giugno
Arci Tavola Tonda | Cantieri Culturali alla Zisa
18.30-22
GIOVEDI' 19 giugno
Arci Tavola Tonda | Cantieri Culturali alla Zisa
10.30 -13.30 e 16.30-20.30
VENERDI' 20 giugno
Tour delle acque sacre - Palermo - 10.30 -13.30
Arci Tavola Tonda | Cantieri Culturali alla Zisa - 17-20.30
SABATO 21 giugno
Tour delle percussioniste - Palermo - 10.30 -13.30
Palermo Pride (pomeriggio, orari da definire)
DOMENICA 22 giugno
10.30-19 Riti del Solstizio, Palermo
Gli orari sono indicativi e si adatteranno alle esigenze del gruppo man mano che il lavoro prosegue.
_________
COSTO
230€ a partecipante.
Il contributo comprende i 5 giorni di workshop, gli ingressi ai siti durante le visite guidate, i pasti condivisi (uno al giorno).
_________
COSTO
230€ a partecipante.
Il contributo comprende i 5 giorni di workshop, gli ingressi ai siti durante le visite guidate, i pasti condivisi (uno al giorno).
EARLY BIRD:
Chi si iscrive entro il 31 marzo (tramite pagamento di un anticipo di 50€) pagherà un costo agevolato di 200€.
L’anticipo viene restituito solo nel caso in cui il seminario non dovesse aver luogo.
Chi si iscrive entro il 31 marzo (tramite pagamento di un anticipo di 50€) pagherà un costo agevolato di 200€.
L’anticipo viene restituito solo nel caso in cui il seminario non dovesse aver luogo.
OSPITALITÀ
Per chi arriva da fuori città, possibilità di alloggio in ostello a pochi minuti dai Cantieri Culturali, o all’interno del mercato di Ballarò (centro storico).
Per chi arriva da fuori città, possibilità di alloggio in ostello a pochi minuti dai Cantieri Culturali, o all’interno del mercato di Ballarò (centro storico).
INFO e PRENOTAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3272976973
3272976973
BARBARA CRESCIMANNO
Ricercatrice indipendente in etnomusicologia e antropologia del sacro; docente di danza, tecniche percussive e pratiche corali presso la Scuola di Musica e Danze Tradizionali Arci Tavola Tonda; redattrice per la Sicilia del sito "Preistoria in Italia"; coordina il gruppo di ricerca etnocoreutica TrizziRiDonna e conduce un percorso di ricerca sul rapporto tra musica, danza e femminino sacro, coordinando vari progetti di formazione.
Ricercatrice indipendente in etnomusicologia e antropologia del sacro; docente di danza, tecniche percussive e pratiche corali presso la Scuola di Musica e Danze Tradizionali Arci Tavola Tonda; redattrice per la Sicilia del sito "Preistoria in Italia"; coordina il gruppo di ricerca etnocoreutica TrizziRiDonna e conduce un percorso di ricerca sul rapporto tra musica, danza e femminino sacro, coordinando vari progetti di formazione.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Mercoledì 18 Giugno 2025 18:00 |
Termine evento | Domenica 22 Giugno 2025 18:00 |
Posti | Illimitato |
Registered | 0 |
Costo per persona | 230 euro |
Luogo | Arci Tavola Tonda |