NINFE, MENADI E BACCANTI - Workshop

NINFE, MENADI E BACCANTI - Workshop
Ninfe, Menadi, Baccanti. Voci e ritmi al femminile del Mediterraneo

Il nostro immaginario simbolico ha al centro la lamentatrice funebre - la prima percussionista documentata nella storia del Mediterraneo antico – e su simili figure del mito che vivono sulla Soglia degli Inferi (e ne custodiscono il Passaggio), come Kore-Persefone e la fonte Ciane, Ariadne e il labirinto, Santa Rosalia e la sua grotta eremitica: maestre di sapienza per levatrici e lamentatrici umane, figure femminili che presiedono ai riti di passaggio come la nascita, il passaggio dall’infanzia all’età adulta, la gravidanza e il parto, la morte.
 
Il ‘coro greco’ necessita di ascolto condiviso, armonizzazione delle voci, incastri ritmici di suono e di movimento, dinamiche di interazione tra le partecipanti e tra solista e coro. Questa combinazione di esperienze sonore, fisico-motorie ed espressive porta a gestire simultaneamente ritmi, suoni e movimenti in un insieme poliritmico tra voci e percussioni.
Si lavorerà:
- sulla percezione fisica, sul movimento come produttore di suono ritmico e sul corpo come mezzo di comunicazione;
- sulla respirazione e sulla capacità di produrre vocalmente suoni articolati, melodici e ritmici;
- sulle basi delle tecniche sul tamburo a cornice: timbro, ritmo, postura, uso delle mani;
- su poliritmie percussive e armonie vocali;
- su tecniche corali di suono/movimento in gruppo, attraverso il repertorio dei ritmi, della danza e del canto di tradizione del sud Italia.

Gli incontri di lavoro si terranno in parte nella sala della scuola di musica di Arci Tavola Tonda, in parte in luoghi della città e fuori città, come il Santuario di Santa Rosalia e il ‘Labirinto di Monte Pellegrino’, un labirinto unicursale a disegno cretese realizzato da Stefano Baldi e Marina Modica in una radura tra i pini e gli eucalipti del Monte.
Dal lavoro di ascolto e armonizzazione delle voci e dei ritmi percussivi, dalle tecniche e forme di movimento nello spazio e dalle dinamiche del coro per la costruzione di strutture sceniche in movimento, verranno elaborate dinamiche di improvvisazione di gruppo per la creazione di piccole azioni performative ritmico-vocali site-specific negli spazi pubblici della città.
Il lavoro proposto - integrato dalle competenze e capacità personali delle singole partecipanti - prediligerà la creazione e l’espressione artistica concepita in gruppo, per imparare a misurarsi con i meccanismi della produzione collettiva, distanti dall’omologazione culturale in cui ci si forma come performer solistə.
Tale metodologia di lavoro sta alla base della comunicazione e dei meccanismi di creazione di comunità; il confronto tra competenze, età e livelli di formazione differenti tra loro è una delle peculiarità del metodo pedagogico Chorós: l’allenamento a pratiche di accoglienza e la creazione di spazi e contesti inclusivi di confronto e supporto reciproco vengono sempre affiancati al lavoro tecnico modulato in classi di livello differente: anche chi non ha (ancora) mai danzato, cantato o suonato un tamburo può partecipare.

TAMBURI A CORNICE della scuola di musica saranno forniti a chi non ne possiede.
 
*** ORARI ***
MERCOLEDI' 28 AGOSTO, ore 19-22
Arci Tavola Tonda | Cantieri Culturali alla Zisa
Seminario introduttivo storico-antropologico
TRI DONNI VIDI RIPITARI. Pratiche funerarie nella Sicilia mediterranea; cerchio ritmico, cena condivisa.
 
GIOVEDI' 29 e VENERDI' 30 AGOSTO
Arci Tavola Tonda | Cantieri Culturali alla Zisa
10.30 -13 tecnica su tamburo a cornice
Pranzo condiviso
16-21.30 tecnica coreutica e vocale, pratiche corali
 
SABATO 31 AGOSTO
'Acchianata' (pellegrinaggio) al Santuario di Santa Rosalia
Labirinto di Monte Pellegrino, via Monte Ercta, Palermo
Orari da definire
 
DOMENICA 1 SETTEMBRE
9.30-19 Tour delle Acque Sacre, Palermo
 
(gli orari degli incontri sono indicativi e possono subire modifiche per accompagnare al meglio le necessità del lavoro di gruppo)
_________
COSTO
230 € a partecipante.
Il contributo comprende i 5 giorni di workshop, gli ingressi ai siti durante le visite guidate, i pasti condivisi (uno al giorno)
EARLY BIRD:
Chi si iscrive entro il 31 luglio (tramite pagamento di un anticipo di 50€) pagherà un costo agevolato di 180€.
L’anticipo viene restituito solo nel caso in cui il seminario non dovesse aver luogo
 
OSPITALITÀ
Per chi arriva da fuori città, possibilità di alloggio in ostello a pochi minuti dai Cantieri Culturali, o all’interno del mercato di Ballarò (centro storico).
 
INFO e PRENOTAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3272976973

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Mercoledì 28 Agosto 2024 19:00
Termine evento Domenica 01 Settembre 2024 19:00
Chiusura iscrizioni 25-08-2024
Posti 20
Registered 2
Disponibili 18
Costo per persona 230 euro
Luogo Arci Tavola Tonda

Iscrizioni concluse